Il formaggio fa bene alle ossa: Calcio e nutrienti essenziali per una struttura ossea sana

Società Cooperativa Val d'Orcia - Società Agricola

Il formaggio è un alimento prezioso per la salute delle ossa grazie al suo contenuto di calcio, proteine e altri nutrienti fondamentali. Una dieta equilibrata che include i giusti formaggi può contribuire a mantenere la struttura ossea forte e resistente, prevenendo disturbi come l'osteoporosi. Vediamo quali formaggi sono più indicati e perché il latte, contrariamente a quanto si pensa, potrebbe non essere la scelta migliore.


Qual è il formaggio che fa bene alle ossa?


Tra i formaggi più benefici per le ossa spiccano quelli ricchi di calcio e vitamina D, due elementi fondamentali per la mineralizzazione ossea. Il parmigiano reggiano, ad esempio, è particolarmente consigliato perché contiene elevate quantità di calcio facilmente assimilabile. Anche il pecorino e il grana padano sono ottime scelte per rinforzare le ossa e garantire un buon apporto nutrizionale.



Qual è il formaggio che contiene più calcio in assoluto?


Il parmigiano reggiano è uno dei formaggi con il più alto contenuto di calcio, arrivando a circa 1.200 mg per 100 grammi di prodotto. Questo lo rende una delle migliori fonti di calcio disponibili, superando di gran lunga il latte e molti altri latticini. Grazie alla sua lunga stagionatura, il parmigiano risulta anche più digeribile e adatto a chi è intollerante al lattosio.

Perché il latte non fa bene alle ossa?


Sebbene il latte sia spesso associato alla salute ossea, alcuni studi suggeriscono che un consumo eccessivo potrebbe non essere così vantaggioso. Il problema principale è legato alla presenza di proteine che, in grandi quantità, possono aumentare l’eliminazione di calcio attraverso le urine. Inoltre, alcune persone hanno difficoltà a digerire il lattosio, rendendo il formaggio stagionato una scelta migliore rispetto al latte fresco.



Quali formaggi mangiare con l'osteoporosi?


Chi soffre di osteoporosi dovrebbe preferire formaggi ricchi di calcio e con un buon equilibrio tra grassi e proteine. Oltre al parmigiano, anche il pecorino stagionato e il grana padano possono essere ottimi alleati per rafforzare la densità ossea. È importante consumarli con moderazione e abbinarli a una dieta ricca di verdure, frutta secca e attività fisica regolare per massimizzare i benefici.

Il formaggio per la salute ossea


Se vuoi sapere di più sui nostri prodotti senza lattosio, vieni a scoprire la qualità e la freschezza del Caseificio Val d'Orcia.

Modulo di contatto
Non esitare a contattarci, riceverai subito la tua risposta
     



Ricerca avanzata