Perchè il formaggio si spacca? Cause e soluzioni per evitare crepe nella stagionatura

Società Cooperativa Val d'Orcia - Società Agricola

Il formaggio è un prodotto artigianale che segue un processo di trasformazione delicato. Durante la stagionatura, possono comparire delle crepe sulla superficie o all'interno della forma, compromettendone la consistenza e l'aspetto. Ma perché accade questo fenomeno? Scopriamo le principali cause e come evitarle.


Cause e soluzioni per evitare crepe nella stagionatura


Uno dei motivi più comuni per cui il formaggio si spacca è il cambiamento improvviso di temperatura o umidità. Durante la stagionatura, il formaggio ha bisogno di un ambiente stabile, con un livello di umidità controllato. Se l'aria è troppo secca, la superficie del formaggio tende a disidratarsi rapidamente, creando tensioni che portano alla formazione di crepe. Al contrario, un'umidità eccessiva può favorire lo sviluppo di muffe indesiderate.



Variazioni di temperatura e umidità


La qualità del latte e la sua lavorazione giocano un ruolo fondamentale. Se il latte utilizzato ha una composizione squilibrata o se il processo di cagliatura non è eseguito correttamente, il formaggio potrebbe sviluppare strutture interne poco compatte. Anche la scelta del caglio e la gestione del pH durante la lavorazione influenzano la formazione della pasta, rendendola più o meno resistente alla stagionatura.

Errori nella lavorazione del latte


Un'altra causa delle crepe nel formaggio è una pressatura non uniforme o insufficiente. Durante la fase iniziale della produzione, il formaggio deve essere pressato in modo omogeneo per eliminare l'aria in eccesso e favorire la giusta coesione della pasta. Anche la salatura è determinante: una distribuzione non uniforme del sale può causare una maturazione irregolare, con zone più fragili soggette a spaccature.

sale

Pressatura e salatura non adeguate


Ogni tipo di formaggio ha il suo tempo di maturazione e deve essere seguito con attenzione. Se il formaggio viene fatto stagionare troppo velocemente o in condizioni non idonee, la pasta può diventare troppo secca o sviluppare gas interni che favoriscono la formazione di crepe. Anche l'uso di ambienti non ventilati correttamente può alterare il processo di stagionatura.

Problemi nella maturazione


Per evitare che il formaggio si spacchi, è fondamentale mantenere costanti temperatura e umidità nel locale di stagionatura. Inoltre, la lavorazione deve essere precisa e attenta in ogni fase, dalla scelta del latte fino alla salatura. Monitorare costantemente la maturazione aiuta a prevenire problemi e a garantire un prodotto finale di alta qualità. Se sei interessato, visita i nostri formaggi stagionati del Caseificio Val d'Orcia.

Modulo di contatto
Non esitare a contattarci, riceverai subito la tua risposta




Ricerca avanzata